Blog dedicato alla moda, agli eventi glamour, ai gossips, alla letteratura, al cinema e ai più esclusivi party mondani.
sabato 19 luglio 2025
Tra passato e presente: un affascinante dialogo tra Leopardi e Tavan tra poesia, natura e emozioni
Un evento unico nel suo genere dal titolo ‘INCONTRO TRA POETI’ ha affascinato il pubblico di Vigonza, portando in scena un innovativo confronto tra due anime poetiche distanti nel tempo ma unite da temi universali come il dolore, la natura e l’arte. Ideato con grande originalità dalla scrittrice Gessica Rampazzo, nota anche con lo pseudonimo di Joe Lake, questo spettacolo ha rappresentato un intenso momento di meditazione e riflessione, capace di unire passato e presente in un dialogo ricco di spunti profondi.
Il progetto, che si è svolto nell’incantevole cornice dell’Angolo del Pensiero di Codiverno — un luogo immerso nel verde, perfetto per la meditazione e la poesia —, ha visto protagonisti attori di grande talento: Piergiorgio Dalan nel ruolo di Giacomo Leopardi, Francesco Mingardi in quello di Federico Tavan, Elena Giacoppo che ha interpretato la Natura e la musa ispiratrice di entrambi i poeti con un'emozionante danza dedicata alla ‘Madre Natura’, e Antonio Peruzzo, giovane poeta contemporaneo che ha portato in scena alcune delle sue poesie, tra cui un dialogo in risposta al celebre "Passero solitario" di Leopardi.
Il copione, scritto con grande sensibilità, alterna monologhi e dialoghi poetici e riflessivi, intrecciando le rispettive sensibilità e visioni del mondo da parte dei vari poeti. La regia di Carla Matteazzi e i costumi di Magda Rampazzo hanno saputo catturare l’essenza di ogni scena, mentre le fotografie di Dino Juliani hanno impreziosito visivamente l’evento. La musica, dal tocco sapiente, è stata interpretata dal violoncellista Roberto Zandanel, le cui melodie hanno accompagnato le letture poetiche. Le scene di danza sono state caratterizzate da effetti sonori evocativi come il vento, i temporali e le eruzioni vulcaniche, creando un’atmosfera coinvolgente e suggestiva.
Attraverso il confronto tra le parole di Leopardi e Tavan, il pubblico è stato condotto a riflettere sulla relazione tra l’uomo e la natura, sulla percezione della bellezza, sulla solitudine dell’anima e sulle ferite che la vita infligge a ciascuno di noi. Lo spettacolo ha saputo stimolare emozioni profonde e portare a una rinnovata consapevolezza del nostro legame con il mondo che ci circonda.
L’evento, patrocinato dall’Associazione Angolo del Pensiero e dal Comune di Vigonza, ha riscosso un notevole successo di pubblico, rivelando come la poesia e l’arte possano essere strumenti potenti di introspezione e dialogo tra epoche diverse. Un momento magico, dunque, che ha dimostrato come il passato possa essere una preziosa chiave per interpretare il presente, facendo emergere la forza universale dei temi eterni di dolore, speranza e amore.
Iscriviti a:
Post (Atom)